Piscine a Sfioro

È davvero difficile non restare affascinati alla vista di una piscina a sfioro. Invita immediatamente ad avvicinarsi, sfiorare l’acqua, lasciarsi tentare da un tuffo…

Le piscine a sfioro nascono da un’accurata progettazione tecnica e offrono spesso scenografie visive mozzafiato.

Ma cosa si intende, esattamente, con “piscina a sfioro”?

Molti associano questa definizione alla classica piscina panoramica, chiamata anche infinity pool. In realtà, è un’idea piuttosto fuorviante, perché il sistema a sfioro può essere realizzato in modi diversi e con tipologie di sfioro differenti.

Come suggerisce il nome, nelle piscine a sfioro l’acqua arriva a filo del bordo vasca, trabocca in maniera uniforme lungo uno o più lati e viene raccolta in una canalina apposita, posizionata lungo il bordo o tutto il perimetro.

A differenza del modello a skimmer – dove il ricircolo avviene tramite apposite aperture (gli skimmer) collocate sulle pareti – il sistema di filtrazione delle piscine a sfioro garantisce una qualità dell’acqua superiore, mantenendola limpida e brillante nel tempo.

Dal punto di vista estetico, questo tipo di struttura è senza dubbio più raffinata e ricercata.

Il fatto che l’acqua arrivi fino all’orlo elimina quel vuoto visivo che di solito si crea tra il livello dell’acqua e il bordo piscina, generando un impatto visivo estremamente armonioso.

È chiaro che un tale livello di innovazione tecnica e cura formale incida sui costi di realizzazione, ma i vantaggi offerti da una piscina a sfioro sono così numerosi da renderla, senza esitazioni, la scelta regina tra tutte le tipologie disponibili.

ESISTONO CINQUE DIVERSE CATEGORIE DI SFIORO E PUOI TROVARE UNA DESCRIZIONE DI CIASCUNA DI ESSE QUI DI SEGUITO.

piscine a sfioro

SFIORO PANORAMICO O INFINTY

La piscina a sfioro con effetto panoramico – conosciuta anche come infinity – è la scelta perfetta per chi desidera uno spazio in armonia con l’orizzonte, dove acqua, cielo e paesaggio si fondono in un’unica visione continua.

In questo tipo di struttura, l’acqua lambisce il bordo della vasca fino a superarlo leggermente, scivolando grazie alla forza di gravità verso una vasca di raccolta, creando così un elegante effetto a cascata.

In alternativa, il flusso può essere progettato per confluire in un secondo bacino, anch’esso balneabile, posizionato ad una quota inferiore rispetto alla vasca principale. Il risultato è un impatto scenico di grande fascino, in cui il movimento dell’acqua diventa parte integrante dell’architettura.

piscina sfioro a fessura

SFIORO A FESSURA

Nelle piscine dotate di sfioro a fessura, l’acqua arriva fino al bordo della vasca e lo supera dolcemente, scorrendo in una sottile apertura da cui viene poi convogliata, per gravità, nella vasca di compensazione.

L’assenza di canaline a vista conferisce all’insieme un aspetto essenziale e contemporaneo, estremamente ordinato alla vista. Inoltre, il bordo può essere rifinito scegliendo tra diverse soluzioni materiche, offrendo ampie possibilità di personalizzazione estetica.

piscina sfioro nascosto o sottobordo

SFIORO NASCOSTO O SOTTOBORDO

La piscina con sfioro nascosto rappresenta un’evoluzione elegante del sistema di tracimazione. L’acqua oltrepassa il bordo della vasca in modo discreto, scorrendo lungo tutto il perimetro e scomparendo alla vista, poiché il canale di raccolta è completamente integrato nella struttura.

Questo design garantisce una resa visiva essenziale e ordinata, valorizzando l’estetica dell’intera piscina.

Un ulteriore vantaggio è dato dalla possibilità di regolare con precisione l’altezza del livello dell’acqua, compensando eventuali assestamenti del terreno o piccoli cambiamenti strutturali che possono verificarsi nel tempo.

piscina sfioro tradizionale

SFIORO TRADIZIONALE

La versione classica della piscina a sfioro prevede un sistema di raccolta dell’acqua lungo l’intero contorno della vasca, attraverso una canalina appositamente integrata.

L’acqua si mantiene a livello del pavimento e trabocca in modo uniforme, finendo in scanalature realizzate nel rivestimento circostante o direttamente lungo il bordo vasca. Il risultato è una superficie continua, fluida e visivamente armoniosa.

piscina sfioro tracimante

SFIORO TRACIMANTE

Nella variante a sfioro rilazato o tracimante, l’acqua scivola oltre il bordo della vasca, cadendo in una canalina collocata più in basso rispetto al piano vasca. A seconda del progetto, si può ottenere un effetto cascata marcato oppure un sottile velo d’acqua che corre con eleganza lungo il bordo.

Questa tipologia rientra nella famiglia delle piscine con sfioro a fessura, con la caratteristica distintiva che il bordo risulta sopraelevato su uno, più lati o sull’intero perimetro.

Il suo design si presta particolarmente bene ad ambientazioni con dislivelli o pendii naturali, dove i lati a cascata diventano un elemento architettonico funzionale e decorativo.