Contattaci
Compila il form oppure chiamaci al +39 0733 283588
Pierfrancesco Fagiani
Consulente Specialista Piscine
Sempre più persone sono interessate e mi chiedono informazioni riguardo alle piscine a sfioro. Personalmente posso dire che sono i tipi di piscina che preferisco, un po' per motivi estetici (gusti personali) e un po' per le caratteristiche tecniche che presentano, cosa che per chi è del mestiere è piuttosto importante.
In questo articolo sarò molto semplice e mi limiterò ad esporre i vantaggi elencandoli uno di seguito all'altro, senza troppi fronzoli, così che tutti possano capire senza difficoltà di cosa stiamo parlando. Anche i bambini.
1. PISCINA CON ACQUA PIU’ PULITA E TRASPARENTE: l’acqua tracima su tutti e 4 i lati, garantendo una pulizia dell’acqua migliore, più rapida ed omogenea lasciando lo specchio d’acqua molto più limpido e trasparente.
2. DIMINUZIONE DEI COSTI PER I PRODOTTI CHIMICI: la miglior circolazione dell’acqua permette una manutenzione realmente ridotta al minimo, diminuendo così sensibilmente anche i costi di gestione e dei prodotti chimici.
3. PISCINA PIU’ ELEGANTE: l’acqua nelle piscine a sfioro arriva fino al bordo della piscina. Viene quindi eliminata la distanza tra il bordo della piscina e l’acqua che entra nello skimmer (dai 7 ai 15 cm di fascia). Il risultato è naturalmente di gran lunga più estetico ed elegante.
4. NESSUNA LINEA DI GALLEGGIAMENTO - no alla continua pulizia della linea di galleggiamento: la linea di galleggiamento nelle piscine a skimmer va pulita 1 volta a settimana, per evitare che si rovini e che si macchi irrimediabilmente. Questa operazione va fatta manualmente, con appositi prodotti che logicamente hanno il loro costo, in aggiunta alla manodopera. Nelle piscine a sfioro questa operazione NON E’ ASSOLUTAMENTE NECESSARIA.
5. NESSUNO SBIADIMENTO DELLA FASCIA DI TELO SOTTOBORDO: il fatto di pulire la piscina costantemente, può sicuramente evitare che si sporchi o che “imbruttisca” sensibilmente, ma nulla può nei confronti della differenza di colore che si riscontra col passare del tempo tra la parte di rivestimento immersa nell’acqua e quella non a contatto con l'acqua. Nelle piscine a skimmer quindi, nel corso degli anni, si crea questo effetto antiestetico poco desiderabile. Invece, nelle piscine a sfioro, non si crea NESSUNA VISIBILE DIFFERENZA DI COLORE del telo.
6. NESSUNA SPESA PER APPLICAZIONE BANDA DECORATIVA SULLA LINEA DI GALLEGGIAMENTO: come spiegato sopra, dopo alcuni anni, nelle piscine a skimmer, va applicata la banda decorativa orizzontale proprio per evitare di vedere la differenza di colore nella linea di galleggiamento o per preservarla dall’ulteriore usura. Tale operazione logicamente ha un COSTO. Questa operazione non deve essere effettuata per le piscine a sfioro.
7. ZONA SOLARIUM PIU’ BELLA: gli skimmer hanno degli ingombranti e poco estetici pozzetti a vista, posizionati proprio a ridosso del bordo piscina, che onestamente non sono il massimo per l’impatto estetico generale. Ebbene, non ci sono skimmer nelle piscine a sfioro e quindi niente pozzetti.
Un problema che nessuno dei nostri competitors può risolvere con le tradizionali piscine a sfioro. Ma per questo dovete aspettare uno dei prossimi articoli o meglio ancora, potete contattarci subito per prendere un appuntamento e parlarne di persona.
Intanto ti rimando alla nostra pagina Piscine a sfioro in cui trovi alcuni esempi di sfioro e le caratteristiche fondamentali di ognuno, insieme ad alcune stime di prezzo generali che potranno darti un'idea del costo.
Ti saluto e, come sempre, che la forza sia con te!
PS: leggi anche l'articolo "Se devi farti una piscina, falla a sfioro!"
Pierfrancesco Fagiani
Consulente Specialista Piscine
Sempre più persone sono interessate e mi chiedono informazioni riguardo alle piscine a sfioro. Personalmente posso dire che sono i tipi di piscina che preferisco, un po' per motivi estetici (gusti personali) e un po' per le caratteristiche tecniche che presentano, cosa che per chi è del mestiere è piuttosto importante.
In questo articolo sarò molto semplice e mi limiterò ad esporre i vantaggi elencandoli uno di seguito all'altro, senza troppi fronzoli, così che tutti possano capire senza difficoltà di cosa stiamo parlando. Anche i bambini.
1. PISCINA CON ACQUA PIU’ PULITA E TRASPARENTE: l’acqua tracima su tutti e 4 i lati, garantendo una pulizia dell’acqua migliore, più rapida ed omogenea lasciando lo specchio d’acqua molto più limpido e trasparente.
2. DIMINUZIONE DEI COSTI PER I PRODOTTI CHIMICI: la miglior circolazione dell’acqua permette una manutenzione realmente ridotta al minimo, diminuendo così sensibilmente anche i costi di gestione e dei prodotti chimici.
3. PISCINA PIU’ ELEGANTE: l’acqua nelle piscine a sfioro arriva fino al bordo della piscina. Viene quindi eliminata la distanza tra il bordo della piscina e l’acqua che entra nello skimmer (dai 7 ai 15 cm di fascia). Il risultato è naturalmente di gran lunga più estetico ed elegante.
4. NESSUNA LINEA DI GALLEGGIAMENTO - no alla continua pulizia della linea di galleggiamento: la linea di galleggiamento nelle piscine a skimmer va pulita 1 volta a settimana, per evitare che si rovini e che si macchi irrimediabilmente. Questa operazione va fatta manualmente, con appositi prodotti che logicamente hanno il loro costo, in aggiunta alla manodopera. Nelle piscine a sfioro questa operazione NON E’ ASSOLUTAMENTE NECESSARIA.
5. NESSUNO SBIADIMENTO DELLA FASCIA DI TELO SOTTOBORDO: il fatto di pulire la piscina costantemente, può sicuramente evitare che si sporchi o che “imbruttisca” sensibilmente, ma nulla può nei confronti della differenza di colore che si riscontra col passare del tempo tra la parte di rivestimento immersa nell’acqua e quella non a contatto con l'acqua. Nelle piscine a skimmer quindi, nel corso degli anni, si crea questo effetto antiestetico poco desiderabile. Invece, nelle piscine a sfioro, non si crea NESSUNA VISIBILE DIFFERENZA DI COLORE del telo.
6. NESSUNA SPESA PER APPLICAZIONE BANDA DECORATIVA SULLA LINEA DI GALLEGGIAMENTO: come spiegato sopra, dopo alcuni anni, nelle piscine a skimmer, va applicata la banda decorativa orizzontale proprio per evitare di vedere la differenza di colore nella linea di galleggiamento o per preservarla dall’ulteriore usura. Tale operazione logicamente ha un COSTO. Questa operazione non deve essere effettuata per le piscine a sfioro.
7. ZONA SOLARIUM PIU’ BELLA: gli skimmer hanno degli ingombranti e poco estetici pozzetti a vista, posizionati proprio a ridosso del bordo piscina, che onestamente non sono il massimo per l’impatto estetico generale. Ebbene, non ci sono skimmer nelle piscine a sfioro e quindi niente pozzetti.
Un problema che nessuno dei nostri competitors può risolvere con le tradizionali piscine a sfioro. Ma per questo dovete aspettare uno dei prossimi articoli o meglio ancora, potete contattarci subito per prendere un appuntamento e parlarne di persona.
Intanto ti rimando alla nostra pagina Piscine a sfioro in cui trovi alcuni esempi di sfioro e le caratteristiche fondamentali di ognuno, insieme ad alcune stime di prezzo generali che potranno darti un'idea del costo.
Ti saluto e, come sempre, che la forza sia con te!
PS: leggi anche l'articolo "Se devi farti una piscina, falla a sfioro!"
Compila il form oppure chiamaci al +39 0733 283588