Siamo entusiasti di presentarvi la nostra intervista con gli architetti Alberto Mammoli e Giammario Volatili, dello Studio M3Progetti, con cui abbiamo avuto il privilegio di collaborare per la realizzazione delle due piscine di Villa Orizzonte. Un progetto che ha saputo unire innovazione e rispetto per il contesto naturale, creando uno spazio in cui design e natura si fondono in modo armonico e raffinato.
Da cosa è stato ispirato il progetto delle due piscine? Qual era il concept dietro al design e al progetto di Villa Orizzonte?
Il progetto è nato da una profonda riflessione sul rapporto tra l’architettura e la natura circostante. Per la piscina esterna, l’idea era quella di creare un legame diretto con l’ambiente, cercando di fondere l’acqua con il paesaggio. Ci siamo ispirati alla bellezza naturale del sito e volevamo che la piscina fosse un’estensione di esso, in perfetta sintonia con il panorama, senza interromperne l’armonia. La scelta di una forma rettangolare e moderna, posizionata su un terreno scosceso sopra una collina, è stata una sfida. Tuttavia, il nostro obiettivo era riuscire ad inserirla nel contesto in modo tale da non alterare la percezione del paesaggio ma, al contrario, esaltarne la bellezza. Per quanto riguarda la piscina interna, il concept era completamente diverso: un ambiente più intimo e raccolto, che si snoda attorno ad una parete della stanza, creando una sensazione di privacy e comfort. Anche in questo caso, abbiamo voluto rafforzare il legame con la natura, integrando le pareti in legno per infondere calore e accoglienza all’ambiente. Per la piscina e il bordo, abbiamo scelto un gres effetto marmo, giocando con eleganti tonalità di nero e bianco, creando una continuità visiva che si estende anche alla pavimentazione esterna, per un effetto armonioso e fluido.
In che misura l'esecuzione del progetto ha presentato difficoltà, o è stata un processo scorrevole e senza intoppi?
Questo progetto non è stato certo privo di sfide, ma è stato anche un progetto audace, che ha richiesto coraggio. Abbiamo voluto osare, adottando soluzioni non tradizionali che necessitavano di un’attenta progettazione e riflessione. Un esempio? La piscina interna. La sua impermeabilizzazione, l’ispezionabilità ed altri fattori tecnici legati alla sua realizzazione hanno richiesto una pianificazione estremamente dettagliata. Ma, grazie al supporto di Professione Piscina, che ha saputo cogliere l’essenza del progetto e guidarci con competenza durante l’intero processo, siamo riusciti a realizzare con successo le nostre idee.
Come vi siete trovati a lavorare insieme a noi?
La collaborazione è stata molto positiva. Abbiamo apprezzato la competenza e l’attenzione che avete messo in ogni fase del progetto. Un ringraziamento particolare va al vostro Ingegnere Lorenzo Girotti, che ha reso il nostro lavoro molto più semplice
grazie alla compatibilità dei suoi software con quelli utilizzati dal nostro studio. La comunicazione è stata sempre rapida e precisa, con risposte tempestive alle nostre richieste di modifiche o chiarimenti. Anche le squadre di lavoro sono state speciali, ed hanno eseguito ogni parte del progetto con precisione e dedizione.
In base alla vostra esperienza, quali sono i punti critici nella realizzazione di una piscina?
Un aspetto fondamentale da considerare è la gestione dell’intero processo da parte di un’unica impresa. Noi lo consigliamo vivamente, poiché avere un solo interlocutore facilita notevolmente la gestione del progetto. Quando il lavoro è suddiviso in fasi e affidato a diverse imprese, il rischio di discontinuità e problematiche aumenta. Questo è ancora più vero per piscine di alto livello, come quelle di Villa Orizzonte, che richiedono una preparazione tecnica di alto profilo per affrontare aspetti delicati come impermeabilizzazione, rivestimento, gestione dei tempi di asciugatura e così via. Inoltre, come ad esempio nel nostro caso, la conformazione del terreno e la presenza di salti di quota complicano ulteriormente le cose. La realizzazione di una piscina che si inserisca naturalmente nel paesaggio richiede competenze tecniche avanzate in tutti gli aspetti: estetici, funzionali e strutturali.
Quali sono i requisiti indispensabili per realizzare una piscina di alto livello?
Per un progetto di alta qualità, è fondamentale avere strumenti software avanzati che permettano di verificare e monitorare ogni aspetto, dal design alla tecnica. Ogni dettaglio, dalla funzionalità degli spazi in acqua alla progettazione del locale tecnico, deve essere preso in considerazione per garantire che la piscina non solo sia esteticamente appagante, ma anche completamente funzionale e sicura per il cliente. L’approccio integrato tra estetica e tecnica è essenziale per realizzare un progetto di successo.
Consigliereste Professione Piscina ad altri clienti e, se sì, perché?
Sicuramente. La giovane energia del team, unita alla profonda competenza nel settore, è stata un punto di forza. La consulenza è stata fondamentale, con un’ottima preparazione, in particolare da parte del vostro Consulente Senior Pierfrancesco Fagiani, che ha saputo orientarci nelle scelte più appropriate. La compatibilità dei software e l’assistenza costante durante l’intero processo, dalla progettazione all’esecuzione, sono state determinanti per la buona riuscita del progetto. Un particolare elogio va alla vostra capacità di affrontare le difficoltà con determinazione e senza mai mollare, anche quando le circostanze sembravano sfavorevoli. Questa perseveranza è stata davvero apprezzata ed ha fatto la differenza.