La cura per la forma fisica e l’attenzione al benessere era una delle attività più praticate e amate dai romani che, nel tempo libero, affollavano le terme per curare il proprio corpo, praticare sport, socializzare e rilassarsi.
La cura del corpo, che includeva l’esercizio fisico, i bagni di vapore, gli oli balsamici e il nuoto in piscina, era considerata vitale per mantenere il vigore sia fisico che mentale dei soldati e di tutta la popolazione.
Erano amanti del nuoto e lo praticavano sin da bambini. Questo sport così salutare per il fisico, rientrava nell’istruzione e nella formazione personale dei giovani. Per dare una misura della diffusione del nuoto nella Roma antica si può considerare che i cittadini ne avevano a disposizione ben 800, alcune delle quali di dimensioni spettacolari, capaci di contenere anche 1.000 persone!
Il balneo era un vero e proprio impianto termale, nato in origine come piscina pubblica. Le piscine vere e proprie si chiamavano natatio e solitamente erano situate all’esterno, accanto alle palestre. Ogni piscina aveva un reparto per l'acqua fredda ed uno per quella calda, ottenuta grazie alla presenza di sospensure sottostanti con relativa fornace al cui mantenimento operavano gli schiavi imperiali.
Alle terme e alle piscine pubbliche, tutte ornate in modo sontuoso con mosaici, fontane e statue, potevano accedere sia i ricchi patrizi sia i poveri plebei, poiché esse non venivano considerate un lusso ma le fondamenta della civiltà, ciò che elevava il cittadino romano (anche il più umile) al di sopra del barbaro più ricco e rozzo. Esse non erano solo fonte di benessere ma educavano alla disciplina dell’igiene e alla cura di sé.
Grazie a queste mirabili capacità, i romani furono in grado di migliorare la propria condizione di vita e la cura sia del corpo sia dello spirito.
IL BENESSERE PSICOFISICO AI NOSTRI GIORNI
In un articolo recente veniva riportato che il 62% degli italiani soffre di un alto livello di stress, dovuto a diversi fattori: lavoro, famiglia, pandemia, pressioni economiche.
Poter dedicare del tempo al benessere del corpo e dello spirito diventa quindi estremamente importante per gestire la pressione quotidiana legata alle varie attività della vita e lo stress accumulato durante la settimana.
La piscina costituisce un enorme aiuto in tal senso. Facendo un tuffo in piscina dopo una faticosa giornata in ufficio, puoi assicurarti al contempo esercizio fisico e sollievo dallo stress. Il nuoto è un'attività a basso impatto che può mantenerti in salute e migliorare il tuo umore.
Il contatto con l’acqua ha un effetto rilassante sul corpo.
Ci si può dedicare al nuoto la mattina, così da cominciare la giornata in maniera attiva, oppure la sera dopo il lavoro per rilassarsi e godere di un buon sonno ristoratore.
La piscina offre dunque l’impagabile opportunità di poter lavorare sul proprio miglioramento psicofisico direttamente a casa tua, senza doverti spostare e perdere altro tempo prezioso, magari in mezzo al traffico e allo smog.
Se sei indeciso se farti o meno una piscina o se pensi sia meglio rimandare, fai come gli antichi romani: nulla può sostituire una condizione fisica e mentale al top! E la piscina può aiutare moltissimo in tal senso.