Elisa Vissani
Public Relations Office

Intervista con l'esperto Massimo Girotti

 massimo girottiIn questa foto, il Direttore Tecnico di Professione Piscina Massimo Girotti, considerato un vero “guru” delle piscine.
Grazie agli oltre 35 anni di esperienza, ai numerosi corsi di specializzazione e aggiornamento sulle novità di settore e dopo aver seguito la realizzazione di più di 500 piscine, ha maturato una conoscenza rara e molto approfondita su ogni aspetto nell’ambito
delle piscine.

Vediamo cosa ci racconta in questa interessante intervista riguardo il restyling di una piscina e gli aspetti delicati di questo tipo di intervento. 

TANTI ANNI DI ESPERIENZA NEL SETTORE PISCINE: CHE COSA SIGNIFICANO PER VOI COME AZIENDA E PER IL CLIENTE FINALE?
Significano innanzi tutto tante piscine costruite, di ogni dimensione e tipologie diverse. Il fatto di non aver mai optato per piscine monomarca o per un monoprodotto, ci ha fatto acquisire tanta conoscenza e tante metodologie di lavoro che, combinate fra loro, ci hanno permesso di poterci occupare in modo efficace di quasi tutti i tipi di piscine. Naturalmente tutto ciò si è riflesso anche nel campo delle ristrutturazioni perché sappiamo di poterci occupare di piscine a skimmer, piscine a sfioro di vario tipo, piscine piccole, grandi, a forma libera o rettangolare... Insomma sappiamo cosa fare in base al tipo di piscina a cui ci troviamo di fronte. Questo vale per i pezzi di ricambio, gli accessori e così via. L’esperienza maturata è talmente ampia che quasi mai ci troviamo in vera difficoltà nel rimettere a posto le cose o trovare soluzioni, anche innovative, in una piscina da sistemare.

QUALI SONO I PUNTI CRITICI E PROBLEMATICI DI UNA RISTRUTTURAZIONE?
La cosa più complicata è costituita dal fatto che quando si va ad intervenire su una piscina vecchia, magari costruita da altre ditte, non abbiamo il progetto, disegni, metodo di costruzione. Spesso si devono fare delle ipotesi, senza delle vere e proprie certezze; pertanto ci si trova a volte ad affrontare delle problematiche non prevedibili. Non di rado è anche difficile trovare i pezzi di ricambio o componenti che siano compatibili con il prodotto esistente perché magari la piscina è troppo vecchia e quei prodotti sono andati fuori mercato, ed è quindi vitale che la ditta in questione sia in grado di ideare soluzioni funzionali e saperle adattare alla situazione a cui ci si trova di fronte realizzando, se necessario, componenti in modo artigianale.

COME LAVORANO LE SQUADRE DI PROFESSIONE PISCINA E QUALI SONO I PUNTI DI FORZA?
Come prima cosa si cerca sempre di programmare e progettare prima dell’inizio lavori qualsiasi aspetto possa incidere nella ristrutturazione, riducendo le sorprese a zero o quasi. Inoltre anche i ragazzi che lavorano nelle nostre squadre sono esperti di lunga data, con tanta esperienza alle spalle e sono quindi in grado di essere autonomi in molte situazioni. Altro punto importante è l’interconnessione che esiste fra Direttore Tecnico, Ingegnere, capi squadra e tecnici in cantiere visto che qualsiasi lavoro potrebbe riservare delle sorprese inaspettate ed è necessario quindi lavorare in coordinazione per risolvere prontamente qualsiasi problematica o peculiarità.

NON DI RADO VI È CAPITATO DI SCOPRIRE ERRORI DA PARTE DEI COMPETITORS, DOCUMENTANDOLI SUL VOSTRO BLOG: MANCANZA DI CERTIFICAZIONI O DI ADEGUAMENTO ALLE REGOLE VIGENTI, LAVORI ABBORRACCIATI, IMPIANTI ELETTRICI NON A NORMA... IN QUESTI CASI COME VI COMPORTATE?
Innanzi tutto diciamo che per scelta aziendale e professionale abbiamo deciso di essere al top per quanto riguarda la qualità dei prodotti e dei servizi, il rilascio di certificazioni e l’adesione alle norme vigenti. Cerchiamo di aderire a degli standard davvero molto alti. C’è da dire che questo si riscontra raramente nel nostro settore: sono poche in Italia le aziende che lavorano con questo criterio. Anni addietro questo avveniva ancora meno e i lavori erano approssimativi, fatti da aziende poco organizzate e poco professionali. Inoltre investiamo molto nella formazione: i nostri tecnici e progettisti partecipano a corsi, meeting e fiere internazionali per essere sempre aggiornati.

IN CHE MODO PROFESSIONE PISCINA CERCA DI EVITARE ERRORI ED ASSICURARE AL CLIENTE FINALE UN SERVIZIO OTTIMALE?
Abbiamo dei protocolli ben precisi che seguiamo scrupolosamente per evitare errori ed essere quanto più precisi e puntuali possibile: liste di verifica, moduli di analisi e tutta una serie di strumenti che vengono continuamente messi a punto e migliorati in base a nuove normative, nuovi prodotti immessi sul mercato ed anche in base all’esperienza fatta sul campo. Il tutto superveduto dal TUV per il protocollo di qualità. Inoltre abbiamo un grande punto di forza nella Consulenza che offriamo all’inizio dei nostri incontri con il cliente, dove vengono esaminate tutte le informazioni e valutati i tutti i tipi di soluzioni progettuali attuabili in base alla scena esistente. Il fatto poi di avere il più grande showroom di elementi tecnici del Centro Italia offre al cliente la possibilità di scegliere in modo oculato, toccando con mano i vari prodotti disponibili.

MOLTI AFFERMANO CHE SIA PIU’ DIFFICILE RISTRUTTURARE CHE COSTRUIRE UNA PISCINA EX NOVO. È COSÌ?
Assolutamente sì. Quando si ristruttura si lavora su un manufatto esistente e ci sono tutti gli oneri della demolizione, il fatto di lavorare con spazi confinanti, magari stretti o limitati, e con una piscina di vecchia generazione, con tutte le complicazioni che ciò può comportare. Occorre senz’altro più maestria, più attenzione e la capacità di raggiungere determinati compromessi, utilizzando a volte anche degli strumenti inusuali, cercando di adattare le tue soluzioni alle condizioni esistenti, conservando tutto il conservabile e modificando ciò che va modificato.

QUANDO SI DOVREBBE RISTRUTTURARE UNA PISCINA?
Innanzi tutto nel tempo possono cambiare le esigenze del cliente. Ad esempio in passato si facevano spesso piscine con zone alte 3 metri mentre ora questo avviene più raramente perché la piscina viene intesa come strumento di benessere e divertimento, spesso utilizzata dai bambini o dagli adulti per giocare o rilassarsi. Per questo modificare l’altezza della vasca è uno degli interventi più richiesti. Una piscina, come tutte le cose, come una casa, invecchia nel tempo: il telo si rovina o diventa antiquato, si presentano delle piccole perdite, il look ha iniziato a stancare, la pavimentazione si è rovinata. La ristrutturazione dà senz’altro nuova vita alla piscina, rendendola nuova, moderna e più fruibile, specialmente
attraverso l’aggiunta di accessori come l’idromassaggio, piccole zone spiaggia, getti d’acqua e così via.