Contattaci
Compila il form oppure chiamaci al +39 0733 283588
Pierfrancesco Fagiani
Consulente Specialista Piscine
E’ impossibile non rimanere meravigliati di fronte ad una piscina a sfioro. Si ha subito voglia di avvicinarsi, toccare l'acqua, contemplarla o magari anche tuffarsi.
Le piscine a sfioro vengono costruite con standard tecnologici molto alti ed offrono spesso meravigliosi effetti scenici.
Ma che cos’è esattamente una piscina a sfioro?
Come suggerisce la parola stessa, in una piscina a sfioro l'acqua sfiora il bordo della vasca e si riversa dolcemente lungo le pareti finendo in una canalina posta su un lato della piscina o lungo tutto il perimetro. A differenza della piscina a skimmer, in cui appunto il ricircolo dell'acqua avviene tramite gli skimmers (bocchettoni posizionati su una delle pareti), la filtrazione dell'acqua in una piscina a sfioro è molto più efficiente in termini di mantenimento della qualità dell'acqua che risulta sempre alquanto cristallina.
Da un punto di vista estetico inoltre, la piscina a sfioro si presenta con un aspetto molto più elegante e prestigioso. Dato che il livello dell’acqua nelle piscine a sfioro arriva fino alla sommità della vasca, viene eliminato tutto quello spazio che va dal pelo acqua fino al bordo superiore della piscina, con un risultato estetico di gran lunga migliore.
L’indiscutibile superiorità tecnologica ed estetica di questo tipo di piscine logicamente ne aumenta i costi, ma come abbiamo detto più volte, una piscina a sfioro offre così tanti vantaggi da poter essere considerata senz'ombra di dubbio La Piscina per eccellenza.
La grande maggioranza delle persone pensa che quando si parla di piscina a sfioro si stia parlando della piscina con effetto panoramico, detta anche piscina infinity. Si tratta però di un grosso malinteso visto che una piscina a sfioro può essere costruita in vari modi e con diverse tipologie di sfioro dell’acqua.
Esistono cinque categorie diverse di sfioro e in questo articolo andremo a spiegarle una ad una.
La piscina con sfioro panoramico è la soluzione ideale per chi ama la continuità visiva tra mare e cielo, o tra terra e cielo. Il livello dell’acqua raggiunge il limite della parete per poi cadere per effetto della gravità in una vasca di compenso creando uno scenografico effetto a cascata.
L’acqua può alternativamente cadere in modo coreografico in una vasca anch’essa balneabile posta ad un livello inferiore rispetto alla vasca principale. Ricordiamo inoltre che lo sfioro panoramico può essere realizzato su due lati consecutivi della vasca.
Nelle piscine con sfioro a fessura l’acqua raggiunge il limite della parete lambendo il bordo prima di cadere per effetto della gravità in una fessura e raggiungere la vasca di compenso. Vista l’assenza di canaline, l’effetto visivo è molto pulito e moderno.
E’ possibile personalizzare lo sfioro grazie al fatto di poter utilizzare materiali diversi per la realizzazione del bordo.
La piscina con sfioro sottobordo ha rivoluzionato il concetto di tracimazione dell’acqua. L'acqua della piscina circola nella vasca fluendo direttamente sotto il bordo della piscina, lungo tutto il perimetro, facendo scomparire completamente la visione della canalina, con un risultato finale molto pulito ed estetico.
Grazie a questa tecnologia è anche possibile regolare facilmente il livello di tracimazione che col tempo può subire alcune modifiche a causa di assestamenti del terreno o eventi geologici.
La piscina a sfioro tradizionale è realizzata con una canalina a tutto perimetro. L’acqua arriva a filo della pavimentazione esterna tracimando nella classica canalina che può essere costituita da una griglia o da fessure intagliate direttamente sul pavimento o sul bordo.
Nella piscina con sfioro tracimante l’acqua defluisce dal bordo vasca all’interno di una canalina posta ad un livello inferiore rispetto alla superficie della piscina, formando in alcuni casi un vero effetto a cascata e in altri un semplice muro d’acqua che scorre elegantemente sul bordo della piscina.
Si tratta in realtà di un tipo speciale di sfioro a fessura, con la differenza che il bordo della piscina risulta rialzato lungo tutto il perimetro oppure lungo uno o più lati.
Il particolare design di questo tipo di piscina si adatta facilmente anche a contesti con terreni ondulati e scoscesi, potendo giocare con i lati a cascata nelle zone con più pendio.
Abbiamo già parlato di questo argomento e se desideri approfondire puoi consultare il nostro articolo sui “7 Vantaggi delle Piscine a Sfioro rispetto alle Piscine a Skimmer”.
Realizzare una piscina a sfioro comporta uno sforzo economico importante: d’altronde si parla di un bene che non solo aumenta il prestigio e il valore della casa, ma che durerà per sempre e che verrà utilizzato negli anni a venire da amici, parenti, figli e nipoti (abbiamo tanti clienti che ci hanno dato testimonianza di questo).
Fare un investimento significa affrontare la spesa in modo saggio, con un occhio attento al lungo termine oltre che ai propri gusti estetici. Si tratta dopotutto di un elemento destinato al benessere e all’incremento della nostra qualità di vita.
Come tutte le cose belle e di qualità, anche per quanto riguarda le piscine a sfioro esiste un “punto debole”: l’esecuzione dei lavori. Non a caso, dopo oltre 30 anni di esperienza nel settore ed aver realizzato piscine di ogni tipologia, forma e dimensione, abbiamo deciso negli ultimi anni di dedicarci esclusivamente alla realizzazione di piscine a sfioro.
Realizzare una piscina a sfioro richiede infatti molta più maestria, conoscenza ed esperienza rispetto alle normali piscine a skimmer. E’ quindi VITALE affidarsi ad una ditta seria, professionale, specializzata ed in grado di seguire il cliente a 360 gradi, dalla Consulenza ai lavori di cantiere, dall'implementazione delle norme vigenti ai progetti tecnici.
Dopotutto si tratta della TUA piscina. Richiedi alti standard esecutivi e professionisti di prim’ordine.
Pierfrancesco Fagiani
Consulente Specialista Piscine
E’ impossibile non rimanere meravigliati di fronte ad una piscina a sfioro. Si ha subito voglia di avvicinarsi, toccare l'acqua, contemplarla o magari anche tuffarsi.
Le piscine a sfioro vengono costruite con standard tecnologici molto alti ed offrono spesso meravigliosi effetti scenici.
Ma che cos’è esattamente una piscina a sfioro?
Come suggerisce la parola stessa, in una piscina a sfioro l'acqua sfiora il bordo della vasca e si riversa dolcemente lungo le pareti finendo in una canalina posta su un lato della piscina o lungo tutto il perimetro. A differenza della piscina a skimmer, in cui appunto il ricircolo dell'acqua avviene tramite gli skimmers (bocchettoni posizionati su una delle pareti), la filtrazione dell'acqua in una piscina a sfioro è molto più efficiente in termini di mantenimento della qualità dell'acqua che risulta sempre alquanto cristallina.
Da un punto di vista estetico inoltre, la piscina a sfioro si presenta con un aspetto molto più elegante e prestigioso. Dato che il livello dell’acqua nelle piscine a sfioro arriva fino alla sommità della vasca, viene eliminato tutto quello spazio che va dal pelo acqua fino al bordo superiore della piscina, con un risultato estetico di gran lunga migliore.
L’indiscutibile superiorità tecnologica ed estetica di questo tipo di piscine logicamente ne aumenta i costi, ma come abbiamo detto più volte, una piscina a sfioro offre così tanti vantaggi da poter essere considerata senz'ombra di dubbio La Piscina per eccellenza.
La grande maggioranza delle persone pensa che quando si parla di piscina a sfioro si stia parlando della piscina con effetto panoramico, detta anche piscina infinity. Si tratta però di un grosso malinteso visto che una piscina a sfioro può essere costruita in vari modi e con diverse tipologie di sfioro dell’acqua.
Esistono cinque categorie diverse di sfioro e in questo articolo andremo a spiegarle una ad una.
La piscina con sfioro panoramico è la soluzione ideale per chi ama la continuità visiva tra mare e cielo, o tra terra e cielo. Il livello dell’acqua raggiunge il limite della parete per poi cadere per effetto della gravità in una vasca di compenso creando uno scenografico effetto a cascata.
L’acqua può alternativamente cadere in modo coreografico in una vasca anch’essa balneabile posta ad un livello inferiore rispetto alla vasca principale. Ricordiamo inoltre che lo sfioro panoramico può essere realizzato su due lati consecutivi della vasca.
Nelle piscine con sfioro a fessura l’acqua raggiunge il limite della parete lambendo il bordo prima di cadere per effetto della gravità in una fessura e raggiungere la vasca di compenso. Vista l’assenza di canaline, l’effetto visivo è molto pulito e moderno.
E’ possibile personalizzare lo sfioro grazie al fatto di poter utilizzare materiali diversi per la realizzazione del bordo.
La piscina con sfioro sottobordo ha rivoluzionato il concetto di tracimazione dell’acqua. L'acqua della piscina circola nella vasca fluendo direttamente sotto il bordo della piscina, lungo tutto il perimetro, facendo scomparire completamente la visione della canalina, con un risultato finale molto pulito ed estetico.
Grazie a questa tecnologia è anche possibile regolare facilmente il livello di tracimazione che col tempo può subire alcune modifiche a causa di assestamenti del terreno o eventi geologici.
La piscina a sfioro tradizionale è realizzata con una canalina a tutto perimetro. L’acqua arriva a filo della pavimentazione esterna tracimando nella classica canalina che può essere costituita da una griglia o da fessure intagliate direttamente sul pavimento o sul bordo.
Nella piscina con sfioro tracimante l’acqua defluisce dal bordo vasca all’interno di una canalina posta ad un livello inferiore rispetto alla superficie della piscina, formando in alcuni casi un vero effetto a cascata e in altri un semplice muro d’acqua che scorre elegantemente sul bordo della piscina.
Si tratta in realtà di un tipo speciale di sfioro a fessura, con la differenza che il bordo della piscina risulta rialzato lungo tutto il perimetro oppure lungo uno o più lati.
Il particolare design di questo tipo di piscina si adatta facilmente anche a contesti con terreni ondulati e scoscesi, potendo giocare con i lati a cascata nelle zone con più pendio.
Abbiamo già parlato di questo argomento e se desideri approfondire puoi consultare il nostro articolo sui “7 Vantaggi delle Piscine a Sfioro rispetto alle Piscine a Skimmer”.
Realizzare una piscina a sfioro comporta uno sforzo economico importante: d’altronde si parla di un bene che non solo aumenta il prestigio e il valore della casa, ma che durerà per sempre e che verrà utilizzato negli anni a venire da amici, parenti, figli e nipoti (abbiamo tanti clienti che ci hanno dato testimonianza di questo).
Fare un investimento significa affrontare la spesa in modo saggio, con un occhio attento al lungo termine oltre che ai propri gusti estetici. Si tratta dopotutto di un elemento destinato al benessere e all’incremento della nostra qualità di vita.
Come tutte le cose belle e di qualità, anche per quanto riguarda le piscine a sfioro esiste un “punto debole”: l’esecuzione dei lavori. Non a caso, dopo oltre 30 anni di esperienza nel settore ed aver realizzato piscine di ogni tipologia, forma e dimensione, abbiamo deciso negli ultimi anni di dedicarci esclusivamente alla realizzazione di piscine a sfioro.
Realizzare una piscina a sfioro richiede infatti molta più maestria, conoscenza ed esperienza rispetto alle normali piscine a skimmer. E’ quindi VITALE affidarsi ad una ditta seria, professionale, specializzata ed in grado di seguire il cliente a 360 gradi, dalla Consulenza ai lavori di cantiere, dall'implementazione delle norme vigenti ai progetti tecnici.
Dopotutto si tratta della TUA piscina. Richiedi alti standard esecutivi e professionisti di prim’ordine.
Compila il form oppure chiamaci al +39 0733 283588